Alessia Gazzola

Alessia Gazzola (Messina, 1982), maturità classica, laurea in Medicina e Chirurgia, è specializzata in Medicina Legale. Ama viaggiare e leggere (lo considera una tipologia di viaggio) e cucinare. Vive a Verona con il marito e le sue due piccole bambine.
Della fortunatissima serie dedicata alle avventure amorose e professionali di Alice Allevi fanno parte L’Allieva (2011), Un segreto non è per sempre (2012), Sindrome da cuore in sospeso (2012), Le ossa della principessa (2014), Una lunga estate crudele (2015), Un po’ di follia in primavera (2016), Arabesque (2017) e Il ladro gentiluomo (2018), tutti pubblicati da Longanesi.
I suoi libri sono tradotti in Germania, Francia, Spagna, Turchia, Polonia, Serbia e Giappone. Dai primi tre romanzi Endemol e RAI1 hanno realizzato una fiction televisiva con Alessandra Mastronardi nei panni di Alice Allevi.
Ha inoltre pubblicato Non è la fine del mondo (Feltrinelli, 2016), Lena e la tempesta (Garzanti, 2019), Questione di Costanza (Longanesi, 2019), Costanza e buoni propositi (Longanesi, 2020) e Un tè a Chaverton House (Garzanti, 2021), La ragazza del collegio (Longanesi, 2021), La Costanza è un’eccezione (Longanesi, 2022), Una piccola formalità (Longanesi, 2023). Da novembre 2024 è in libreria con un nuovo personaggio, la cui prima storia si intitola Miss Bee e il cadavere in biblioteca (Longanesi, 2024), seguita da Miss Bee e il principe d’inverno (Longanesi, 2025).

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata

Londra, 1925. Per impedirle di combinare ulteriori guai, Leonida Bernabò individua finalmente la sistemazione ideale per la vivace e scapestrata secondogenita Beatrice: un solido impiego presso l’ambasciata italiana. Ma in ambasciata accadono fenomeni strani e spaventosi e, tra amori e tremori, sta proprio a Miss Bee indagare.

Miss Bee e il principe d’inverno

Derbyshire, dicembre 1924. È un freddo Natale ad Alconbury Hall, la residenza di campagna della nobile famiglia Lennox. Così freddo che nemmeno generose dosi di sherry riescono a riscaldare la mente e il cuore di Lady Millicent Carmi¬chael, mentre detta le sue scandalose memorie alla nuova segretaria. Eppure, la giovane assistente improvvisata, che risponde al nome di Beatrice Bernabò detta Miss Bee, non potrebbe avere cuore e mente più caldi, anzi, incandescenti.

Miss Bee e il cadavere in biblioteca

Londra, 1924. La ventenne Beatrice Bernabò, detta Miss Bee, si è trasferita nella capitale inglese al seguito del padre Leonida, docente di Italianistica all’Università. Invitata a cena dalla nobile dirimpettaia, Beatrice si trova suo malgrado in mezzo a un giallo che è al contempo un triangolo amoroso.

Una piccola formalità

Rachele sa bene che cosa va di moda e che cosa no, ed è da sempre una grande esperta dei trend del momento al punto che l’ha reso il proprio lavoro: nella Milano più divertente, tra un aperitivo con gli amici nell’ultimo locale aperto e un evento privato, lei scrive di lifestyle

La costanza è un’eccezione

Dalla creatrice dell’Allieva una nuova, travolgente avventura per Costanza Macallè e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento.

La ragazza del collegio

Torna Alice Allevi in tutta la sua splendida e perfetta imperfezione. Torna Claudio Conforti, per tutti e tutte ormai solo «CC»: mente brillante, parlantina spesso caustica, cuore solo all’apparenza ruvido. Torna il cast di comprimari che per dieci anni esatti ha entusiasmato…

Un tè a Chaverton House

Un’antica dimora inglese in cui tutto può accadere.

Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata.

Costanza e buoni propositi

Tutto avrebbe pensato, ma non di fare la paleopatologa dopo la laurea in medicina. Non di vivere a Verona, così distante da Messina, la sua casa. Non di avere una figlia piccola a carico, la buffa Flora. Non di rintracciare il padre della suddetta figlia dopo diversi anni, di trovarlo…

Questione di Costanza

Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere.

Eppure, eccomi qua. Com’è potuto succedere, proprio a me?

Mi chiamo Costanza Macallè e sull’aereo che mi sta portando dalla Sicilia alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola.

Lena e la tempesta

Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, cinque sono davvero inconfessabili.